Il Re-firme, che usa radiofrequenze biopolari-infrarossi per aumentare il calore della pelle in modo che le fibre di collagene si restringano e rassodino la pelle. Infine, la Mesoterapia e il Lipotripsy (trattamento che agisce sulla rottura delle cellule adipose...
Una recente conferma di ciò viene da un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto che, in una revisione sistematica della letteratura scientifica pubblicata sul JAMA, ha rilevato una riduzione del 36% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori (infarto ed ictus) nei soggetti vaccinati per l'influenza rispetto a quell...
La sicurezza di ogni intervento chirurgico si basa, oltre che sulla scelta di un serio operatore, anche sulla qualità della struttura dove viene effettuato - afferma il presidente di Aicpe, Giovanni Botti -. Purtroppo con la crisi economica si è diffusa l'abitudine di eseguire operazioni importanti in ambienti inadatti. Si tratta di un fenomeno dilagante, presente soprattutto in grandi città come Milano, dove ci sono medici che propongono di eseguire interventi di rilievo
Sono proprio le giovanissime, però, che stanno facendo lievitare il mercato del 15% ogni anno, per un giro d'affari di 18 milioni di sterline. Gli esempi oltreoceano si sprecano: dalla onnipresente Kim Kardashian (29 anni) che ha orgogliosamente dichiarato di aver effettuato la procedura prima dei trent’anni...
Nell’ambito dei trattamenti estetici basti pensare all’ortodonzia invisibile e all’implantologia orale, due branche in continuo sviluppo che, affinando tecniche e materiali, hanno permesso di migliorare la vita di relazione e aumentare l’autostima di moltissimi pazienti
La prima edizione delle linee guida definisce il modus operandi delle operazioni di chirurgia estetica più praticate, ossia: blefaroplastica; lifting del volto; addominoplastica; otoplastica; mastoplastica additiva; rinoplastica; lipoaspirazione; lifting/dermolipectomia della regione mediale delle cosce; mastopessi; mastoplastica riduttiva; ginecomastia (riduzione del seno maschile)
E di tantissime donne, vista l’incidenza di questo tumore. Una su otto Secondo i dati AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, il tumore al seno colpisce 1 donna su 8 nell'arco della vita. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 29% di tutti i tumori che colpiscono le donne. È la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso di mortalità del 16 % di tutti i decessi per causa oncologica.
La Dr.ssa Rossana Lo Monaco Lehnus, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva, Estetica Laserterapia, Nutrizionismo Clinico e Medicine Complementari afferma che “da circa un anno propongo ai miei pazienti i-lipo, un laser a diodi a bassa intensità, studiato per ridurre il grasso localizzato e favorire il rimodellamento del corpo, attraverso la biostimolazione dei tessuti. Questa tecnologia offre risultati