Le donne che hanno deciso di eseguire un intervento al seno è necessario che sappiano cosa succede prima, durante e dopo. Si tratta di una vera e propria operazione chirurgica che non va presa alla leggera e che comporta una preparazione medica, degli esami, una degenza ospedaliera, un decorso post operatorio e un periodo per riprendersi dall'intervento, prima di apprezzare il risultato.
Oggi parleremo di Rinoplastica l'operazione che corregge i difetti del nostro naso. Ormai non è solo un' intervento richiesto dalle donne, ma come testimoniano i numeri anche da molti uomini che vogliono apparire sempre al meglio.
La SICPRE, Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, è la più antica, prestigiosa e rappresentativa associazione di Chirurghi Plastici in Italia. È stata fondata a Roma nel 1934 e conta oggi circa 1200 soci, pari all’80% degli specialisti presenti nel nostro Paese. La SICPRE è gemellata con la prestigiosa ASPS, American Society of Plastic Surgeons e con l’ISAPS, International Society of Aesthetic Plastic Surgery.
Non fatevi fuorviare dai casi estremi di chirurgia plastica parola di AICPE
L’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe) fa chiarezza sugli interventi che si possono eseguire con il Servizio Sanitario Nazionale e su come scegliere il professionista a cui affidarsi
A Genova, il primo corso di formazione per micropigmentista medicale: una nuova opportunità di crescita professionale per chi già opera nel settore e un’occasione in più per assistere le donne che hanno subito una mastectomia.
Lottare contro un tumore al seno è una sfida che mette a dura prova il coraggio di una donna. Non solo si tratta di una malattia subdola, ma va a colpire una parte del corpo che più di altre rappresenta l’essenza della femminilità di una donna. Oggi la medicina e la chirurgia hanno fatto grandi passi avanti nella prevenzione e nella cura di questo tipo di tumori, ma rimane da superare il trauma di un corpo menomato dalla mastectomia.
Alberto Massirone, presidente della Società di Medicina a Indirizzo Estetico Agorà-Amiest, pur esprimendo apprezzamento per la puntata di Report dell’1 novembre scorso, dedicata alla Medicina Estetica, si dichiara preoccupato per l’immagine che ne è emersa, “un’immagine fuorviante, che desta allarmismo tra i pazienti e che crea ombre e confusione sulle potenzialità e le opportunità che la Medicina Estetica offre ai pazienti”.
Domanda di Rettifica puntata “Belli da Paura” Formulo la presente in nome e per conto della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica (SIES), in persona del Presidente pro tempore Dr. Maurizio Priori, che me ne conferisce espresso mandato.
La confederazione raccoglie le Società scientifiche dei 44 Paesi fondatori (per il nostro Paese c’è la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica SICPRE) e punta a garantire la massima preparazione per gli specialisti e la miglior qualità e sicurezza per i pazienti
8 donne su 10 si sottoporrebbero ad un intervento di mastoplastica additiva, ecco cosa bisogna sapere
Le due opzioni a disposizione, per chi vuole ingrandire il proprio seno, sono le protesi al silicone o le protesi a base di soluzione salina. Entrambe queste protesi mammarie sono sicure e approvate dagli organi di vigilanza. Le protesi al silicone, sono pre-riempite con un gel di silicone coesivo; mentre quelle saline sono riempite con una soluzione di acqua salata al momento dell’intervento chirurgico.
Oltre 10mila le operazioni eseguite in un anno in Italia. «La tecnica più utilizzata, quella con fili di sutura non riassorbibili, richiede un ritocchino successivo, come nel caso della presunta otoplastica di Stefano De Martino, marito di Belen Rodriguez. Il rimodellamento della cartilagine invece è definitivo» dicono i chirurghi plastici della clinica Villa Bella a Salò (Brescia)