Salute: tutti a dieta ma solo uno su 5 ce la fa
E' importante mangiare agli orari giusti: mai saltare la colazione e consumarla sempre entro un'ora dal risveglio. Poi e' bene mangiare ogni 3-4 ore tra snack salutari e pasti principali, evitando di restare digiuni per oltre 5 ore perche' questo porta poi all'abbuffata.
Latte materno, un pieno di 700 batteri per salute del bebe'
Per i piu' piccoli meno sale, eccesso causa baby-obesita'
Rimedi contro le adiposità localizzate
Stiamo andando verso una società darwiniana, dove curare non basta più e dove si salveranno solo le persone sane e ricche
Il Presidente del V° Convegno sulle Malattie rare e autoimmunità è come sempre il Dott, Pino Gino Perini che è uno dei suoi allievi fin da quando il Professor Miescher, intorno al 1994, diede vita ad un Centro di Malattie Autoimmuni nello Stato della Repubblica di San Marino. Il Dott. Pino Gino Perini a quei tempi entrò a fare parte dell’ equipe, invitato da un allievo del Prof. Miescher in occasione di un Convegno al quale stava partecipando a Bologna.
Dieci regole per una mastoplastica additiva da 10 e lode
«La difesa della buona pratica della chirurgia plastica, e di conseguenza della salute dei pazienti, è da sempre nella mission della SICPRE – dice Enrico Robotti, presidente della Società che conta oggi 1.400 iscritti -. Nessuno specialista serio punta ad operare, e basta. La vera chirurgia plastica, quella seria e ben fatta, accetta di adeguare l’immagine esteriore alle aspettative solo nella piena tutela della sua salute, oggi e domani».
Farmaci equivalenti: medici e pazienti ancora scettici, farmacisti orientati alla sostituzione.
L'alternativa intelligente alla liposuzione si diffonde in italia
Con questa azione luminosa, i trigliceridi sono scomposti in acidi grassi e glicerolo, che unitamente all'acqua iniziano una fuoriuscita naturale attraverso i pori delle cellule adipose. Le cellule vengono in questo modo liberate dalle sostanze grasse in eccesso, permettendo ad acidi grassi....
Sanpellegrino e simg insieme per promuovere una corretta idratazione
Da un questionario su medici e pazienti, una valutazione sulle loro conoscenze ed esigenze informative rispetto all’importanza di una corretta idratazione e benessere per l’organismo.