Quando per esempio si parla di labbra o zigomi, il riferimento sono i filler, non certo il botulino che non viene utilizzato per trattare queste zone», afferma Massimo Signorini, presidente di Aiteb, Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino.
L'efficacia del botulino si dimostra soprattutto nell'attenuazione delle rughe perioculari, le cosiddette zampe di gallina, per le quali ha recentemente ottenuto il via libera dall'Agenzia del Farmaco italiana e per le rughe della glabella...
«Anche in Italia il settore inizia a dare timidi segnali di crescita. Tecniche sempre più naturali e meno invasive tra i motivi che spingono un numero crescente di persone a investire in bellezza» afferma l'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe)
L' epilazione definitiva si basa su un’azione mirata esclusivamente alla zona del bulbo pilifero, che venendo colpito da una luce di forte intensità, viene bruciato, generando di conseguenza, la chiusura del poro nel quale alloggiava il pelo. Il trattamento più utilizzato è la laser epilazione: tale metodo si basa sull’uso di un fascio di luce, che penetrando attraverso la cute, va ad agire esclusivamente sul bulbo del pelo bruciandolo completamente.
Come ogni procedura chirurgica anche quelle di chirurgia plastica prevedono un certo grado di rischi, complicazioni ed effetti avversi. La buona notizia è che all’aumentare della qualità della prestazione i rischi diminuiscono drasticamente e così la sicurezza del paziente.
Esistono diversi tipi di applicazioni -anche per smartphone e tablet- che permettono di avere un'anteprima di quello che sarà il risultato, grazie a un programma di morphing istantaneo. Dedico molta attenzione alla fase pre operatoria e, con questi mezzi, è possibile avere un'idea molto verosimile...
Il Re-firme, che usa radiofrequenze biopolari-infrarossi per aumentare il calore della pelle in modo che le fibre di collagene si restringano e rassodino la pelle. Infine, la Mesoterapia e il Lipotripsy (trattamento che agisce sulla rottura delle cellule adipose...
Una recente conferma di ciò viene da un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto che, in una revisione sistematica della letteratura scientifica pubblicata sul JAMA, ha rilevato una riduzione del 36% del rischio di eventi cardiovascolari maggiori (infarto ed ictus) nei soggetti vaccinati per l'influenza rispetto a quell...
A Firenze 250 chirurghi plastici italiani a confronto per il secondo congresso Aicpe. In programma nuove tecniche, esperienze e confronto diretto. Tra le novità, uno spazio dedicato ai giovani chirurghi e un metodo di consultazione in tempo reale. Previsto il rinnovo delle cariche associative.
Un altro dato interessante che emerge dall'indagine di Aiteb riguarda il rapporto tra uomini e botulino: benché gli uomini siano sempre più attenti al loro aspetto fisico, sono ancora piuttosto pochi quelli che fanno ricorso al botulino. Meno di un paziente su 15 appartiene infatti al sesso maschile.