I filler si classificano in permanenti, semipermanenti e riassorvibili. L'8 ottobre il famoso programma di Mediaset LE IENE ha riportato alla ribalta il problema che ormai attanaglia migliaia di pazienti in tutta europa. Nella puntata si poteva capire la tipologia di medico che utilizza questa soluzione ormai bandita 20 anni fa: IL SILICONE.
Per stabilire la tecnica più valida, sarà effettuata una votazione dai chirurghi plastici partecipanti, che esprimeranno la loro opinione dopo aver osservato tutti gli interventi in diretta e ascoltato le conferenze a sostegno dell'uno e dell'altro approccio.
A tal proposito, infatti, è stata fondata nel settembre 2011 l'Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (AICPE). Tale Associazione, infatti, è in grado di tutelare, rappresentare e dare risposte concrete nel campo della chirurgia plastica ed estetica. Per questo motivo, è diventata un punto di riferimento imprescindibile per i pazienti, per la stampa e per le autorità sanitarie interessate a queste tematiche.
Risolvere il problema è possibile. Due le tecniche, spiega Alia: «Con il laser si scioglie sia l’eccesso adiposo che quello ghiandolare. I tessuti disciolti vengono poi rimossi con piccole cannule collegate a un aspiratore. Il raggio laser viene veicolato nel tessuto mammario mediante una sottile fibra ottica collegata alla microcannula. L’effetto termico, oltre a sciogliere l’eccesso ghiandolare e adiposo, provoca una retrazione della pelle, permettendo così di rimodellare in maniera ottimale la regione mammaria.
Tenere viva l’attenzione su queste tematiche attraverso la prevenzione, la ricerca e l’educazione permanente e continua. Ai fini sia della prevenzione che dell’educazione è indispensabile cercare ogni opportunità di coinvolgimento della popolazione su questi concetti tramite consulenze gratuite, l’impiego di test semplici ed immediat...
Sarà anche per questo che un’indagine europea (Eye for Beauty Market Research Survey), condotta da Consumer Insight per Allergan su 2300 persone tra 30 e 60 anni in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, rivela che il contorno occhi è l’area del viso più critica. Soprattutto per le quarantenni.
In realtà la stragrande maggioranza dei pazienti che si rivolge a un chirurgo plastico è composta da persone equilibrate, che hanno il desiderio di stare meglio con il proprio corpo, senza esagerazioni. Rivolgersi a professionisti seri e qualificati è determinante...
Gli spermatozoi recuperati chirurgicamente possono essere congelati e utilizzati in successivi cicli di fecondazione in vitro senza che siano sostanzialmente alterate le possibilità di successo» afferma Marco Dini, biologo e responsabile del laboratorio di andrologia di ProCrea...
L’incremento dei casi di irritazione dei tatuaggi registrato negli ambulatori medici ospedalieri e privati è, mediamente, del 10% nel solo mese di agosto. Il rischio principale è pigmentare le lesioni e avere fastidiose, conseguenti, irritazioni...
Utilizzare un dentifricio specifico antitartaro. Nel caso di uso di dentifrici sbiancanti più aggressivi, che hanno una forte componente abrasiva, è opportuno alternarli con paste più delicate, per impedire di consumare lo smalto dei denti...